Lavoriamo il terreno
secondo le metodologie tradizionali e in linea con i più recenti
sistemi agronomici suggeriti dalle norme di coltivazione
biologica. Semina, zappatura, diserbo, raccolta, sono manuali e
in parte attuati con mezzi meccanici di basso impatto
ambientale. Gli ortaggi, raccolti quotidianamente vengono per lo
più venduti in azienda, in minima parte consegnati a negozi bio
cittadini, e al mercato settimanale di campagna amica. Confezioniamo biocasse in accordo con GAS reggiani, partecipiamo al mercato di
produttori della Bettola. Parte dei prodotti trasformati da
ditte certificate arricchiscono l'offerta di conserve e
confetture.
La vigna produce uve tipiche, parzialmente vinificate per produrre un buon Biolambrusco.
Particolare attenzione, da sempre,
rivolgiamo alla salute della terra, alla salvaguardia
dell'ambiente alla ricerca della migliore qualità dei prodotti
ottenuta senza l'utilizzo di concimi di sintesi e insetticidi
chimici che possano alterare la naturale crescita del prodotto e
la sua salutare bontà.

Questo
sistema di lavoro richiede notevole energia, fatica,
presenta maggiori rischi e rese sicuramente inferiori. Siamo
sostenuti in tale scelta da una motivazione etica e
confortati dalla crescente simpatia e sostegno che gli
affezionati clienti non mancano di manifestarci.

La
relazione con i clienti è contraddistinta da un rapporto di
familiarità e dialogo informativo. Chi viene in azienda
trova accoglienza e disponibilità: può visitare l'orto, a
volte raccogliere direttamente gli ortaggi. Nei mesi della
calura estiva, il punto vendita stesso diventa luogo di
piacevole ristoro, di incontro tra i clienti, che sovente si
fermano a chiacchierare e si scambiano informazioni sui
metodi di trasformazione e conservazione degli ortaggi.
|